|
il territorio:
Il Nostro Lario: L� Alto Lago di Como.

L�Alto Lario Occidentale � la parte pi� a Nord della Provincia di Como e si trova dove i due fiumi principali l� Adda e il Mera danno vita al Lago.
L�Alto Lario Occidentale ha una sua precisa identit�, delle peculiarit� che lo distinguono dalle altre terre
comasche.
Storicamente � conosciuto come il territorio delle Tre Pievi , i paesi detentori di potere religioso e amministrativo, ovvero
Gravedona, Dongo e Sorico. L�area fu sicuramente frequentata e abitata in epoca romana e in questa zona l�importante percorso della
Strada Regina si fa ancora pi� intricato e strategico, da Gravedona e Dongo, si poteva raggiungere trasversalmente attraverso il passo di Sant�Jorio , la Mesolcina (dove oggi troviamo Bellinzona).
Le tracce del passato, i segni del tempo sono ancora tutti l� pronti per essere letti, ritrovati e decifrati�
E il pi� delle volte sono gli edifici religiosi a custodire le testimonianze pi� evidenti , spaziando dall�epoca romana ai fasti barocchi:
A Santa Maria Rezzonico, sono visibili i resti di un antico recinto fortificato datato al 5- 6 secolo che costituiva uno sbarramento , un controllo sul traffico lacuale ma anche su quello terrestre della via Regina.A Gera Lario tracce di mosaici appartenenti probabilmente ad una domus romana.
Il medioevo trasmette tutto il suo fascino , il suo mistero nell� affascinante area sacra di Gravedona, dove troviamo uno degli edifici pi� particolari del romanico lombardo, Santa Maria del Tiglio., ma anche sulle rive del lago di Mezzola dove avvolto nel silenzio e nella natura sorge l�oratorio di San fedelino dell�anno mille.
Il linguaggio rinascimentale � quanto mai vivo e presente e costituisce una vera e propria sorpresa trovare interi cicli di affreschi in buono stato di conservazione e di ottima resa pittorica come quelli in Santa Maria delle Grazie a Gravedona, in San Vincenzo a Gera Lario o San Martino a Montemezzo e ancora nel San Miro a Sorico o a San Giacomo di
Livo.
� davvero una sorpresa il �500 altolariano, qualcuno ha addirittura definito per questo motivo l�alto
Lario la piccola toscana del comasco
Infine il �600 con i colori vivi e teatrali del Fiammenghino, il suo inferno in una chiesa altrettanto sorprendente come il Sant�
Eusebio di Peglio costruita in splendida posizione dominante il lago e le montagne tutt�attorno.
L� unicit� e le bellezze artistiche di questi luoghi diventano ancor pi� imperdibili se si pensa al contesto paesaggistico al fascino dell�ambiente naturale nel quale sono inserite...
continua
|
|
|