|
il territorio:
La natura in Altolario
Intere vallate che hanno conservato intatto l�ambiente naturale, fiumi ,torrenti, panorami incantevoli e variet� di ambienti .Tutto questo troverete visitando la Valle Albano, la Val Darengo, La Valle del Dosso del Liro o il Pian di Spagna.
Il Pian di Spagna cos� chiamato dall� epoca della dominazione spagnola, � una vasta zona umida ,istituita nel 1985 dalla Regione. Si trova al termine dei canali vallivi della Valtellina e della Valchiavenna in un luogo che costituisce una tappa obbligata per gli stormi migratori che dalle alte vette del Nord volano verso l�Africa. � cosi facile ed emozionante osservare , magari con l�aiuto di strumenti adatti quali binocoli e cannocchiali aironi cinerini,svassi ,germani e cigni in parte nidificanti e in parte erratici,provenienti dai laghi svizzeri , probabilmente ghiacciati.
La Valle Albano si apre alle spalle di Dongo, seguendo un orientamento quasi rettilineo, interessa i comuni di Dongo,
Stazzona, Germasino e Garzeno. Storicamente questa valle fu legata al fenomeno del contrabbando , per la presenza di numerosi sentieri percorsi dagli �spalloni� tra Alto Lario e Svizzera. Dal punto di vista architettonico � possibile trovare qualche traccia dei vecchi �mas�n � singolarissime costruzioni rurali dal tetto spiovente realizzato con la paglia di segale.
In fondo alla valle � situata l�oasi Valle Albano, una delle zone protette pi� rilevanti di tutto il comasco.
Le specie faunistiche sono numerosissime ed in forte quantit�, dai camosci nei pressi del Pizzo di Gino, dai cervi ai caprioli e alle marmotte
Dal paese di Gravedona salendo verso la montagna si raggiunge un�altra valle importante e ricca di fascino come la Valle di di Livo ricca nei secoli passati di produzione agricola e pastorale, questo territorio conserva un patrimonio artistico, assolutamente unico e stupefacente costituito da affreschi votivi sui muri delle chiese e delle case in pietra , tradizioni,
usi, dialetti che vanno conservati e tramandati alle generazioni future.
I sapori della nostra terra
Come il territorio del Lario Occidentale � costituito da due aree ben diverse la fascia costiera i paesi a lago e le valli ovvero i paesi pi� in quota ,cos� la cucina avr� sapori diversi,una cucina pi� legata al lago con il suo naturale protagonista il pesce e l�altra pi� arcana e segreta ,legata alle valli, i formaggi, la polenta, la selvaggina.
I piatti pi� tipici del Lago sono naturalmente a base di pesce come il persico, i missoltini ( cos� vengono chiamati gli agoni, che vengono pescati tra maggio e giugno, essiccati al sole e pressati nel sale, nelle
�missolte� di latta.) il pesce in carpione, le alborelle e le trote.
Nelle valli accanto ai formaggi, i latteria, le "semude", i caprini � possibile gustare piatti di selvaggina, funghi, capretti e agnelli ma anche diversi tipi di miele, quello di castagno, dal sapore pi� forte e penetrante o quello di acacia, molto pi� leggero.
I dolci possono essere semplici ma gustosi come la �Miascia� fatta unendo pane raffermo, latte,uova, uvette e farina.
Il lago di Como produce grazie al clima mite delle sue coste l�olio pi� nordico d�Europa, di bassa acidit� e molto fluido prodotto con le olive macinate a pietra e spremute a freddo nel frantoio Vanini di Lenno, l�unico ancora in funzione in tutta la provincia di Como.
le nostre gite
|
|
|