Imagolario
+39 0344 82 572
[email protected]
+39 335 80 05 692
Facebook
flagflag
flag
  • Home
  • Qui nous sommes
  • Itinéraires
    • Itinéraires pour les groupes
  • Notre expérience
  • Tarifs
  • Contact

Imparare dalla Storia - 2015/2016

2 May 2016admin
II Museo della Fine della Guerra di Dongo
II Museo della Fine della Guerra di Dongo rappresenta un “viaggio” virtuale e interattivo negli ultimi mesi della Seconda Guerra Mondiale. La guida introdurra e approfondira, attraverso un dialogo dinamico con i ragazzi e con I’ausilio dei video presenti nel Museo, i temi trattati nelle sale. I giomi della Liberazione, gli anni della Resistenza, i fatti di Dongo, il gemellaggio con Arromanches, i racconti dei testimoni.

Camminare nella Storia
Oltre alla visita del Museo, (‘itinerario propone un percorso per le vie del paese che introdurra gli studenti ai luoghi della lotta partigiana, individuando postazioni, sedi dei comandi, luoghi e personaggi della Resistenza civile e militare, per meglio contestualizzare gli eventi che portarono alla cattura di Mussolini e dei gerarchi del fascismo.

dal Museo di Dongo al Forte Montecchio Nord di Colico
Visita guidata per le vie e nelle piazze di Dongo, alla scoperta dei luoghi simbolo legati alla Resistenza e dell’epilogo del Fascismo: la Sala d’Oro e Sant’Eufemia, le acciaierie, il Convento francescano come esplorazione dei luoghi di memoria.
La mattinata si concludera con la visita del Museo della Fine della Guerra.
Pranzo al sacco o in struttura convenzionata. Trasferimento a Colico per visita del Forte Montecchio Nord, costruito durante la Prima Guerra Mondiale come avamposto della Linea Cadoma: 6 oggi l’unico forte italiano con i pezzi d’artiglieria originali. Nella Seconda Guerra Mondiale spar() alcuni colpi di cannone, proprio in occasione dell’arresto di Mussolini.

Resistenza, Liberazione e Repubblica
La giomata prevede, oltreallevisiteguidate nei luoghi e negli ambienti più significativi di Dongo, di Palazzo Manzi e del Museo della Fine della Guerra (*vedi descrizione itinerari precedenti), un laboratoriotematico della durata di circa due ore, condotto da una specialista in Storia Contemporanea a sceltatra i seguenti:

La Resistenza Italiana: scelte, organizzazioni politico-militari, aspetti militari
“Abbasso Mussolini!”: Le manifestazioni dell’antifascismo comasco sotto il regime
“Avanti siam Ribelli”: I partigiani dell’ Alto Lario L’Alto Lario in guerra: 1943-1945 Prove di democrazia 1945 - 1946: il governo dei Comitati di Liberazione Nazionale
“L’Italia 6 una Repubblica democratica…”: dal 25 Aprile 1945 al 1 Gennaio 1948
“La Repubblica e la Costituzione”: la ricostruzione materiale e culturale dell’Italia

Le Post Précédent Andar per l’Alto Lario - Programma 2009 Le Post Suivant Itinerari in Valle Albano: cultura e risorse della mezza costa

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Notre expérience

  • Chiese e monumenti aperti - 2011
  • Aperto per NATURA - 2009
  • Aperto per NATURA - 2008
  • Andar per l'Alto Lario - Programma 2009
  • Imparare dalla Storia - 2015/2016

Ce que nous faisons:

  • Itinerari per le Scuole
  • Itinerari per Gruppi
  • fr 
    • it 
    • en 
  • fr 
    • it 
    • en 
  • Home
  • Contact
Cooperativa Turistica Imago - Design by PARTNERS 3.0 - PRIVACY POLICY
L'utilizzo dei cookies e' finalizzato a rendere migliore l'esperienza di navigazione sul nostro sito. chiudi messaggio Maggiori informazioni