PEGLIO e LIVO, le valli del ritorno
Visita guidata alla chiesa di Peglio dove sono conservati gli affreschi più originali e celebri del pittore Della Rovere detto Fiammenghino. Dopo aver raggiunto con auto proprie Livo, la guida vi aprirà le porte di San Giacomo vecchia con il suo sorprendente ciclo di affreschi devozionali realizzato nel corso del 1500.
GRAVEDONA, paese d’arte
Dall’area sacra di Gravedona una guida locale vi condurrà tra chiese, Palazzi , vicoli e angoli suggestivi di uno dei paesi più raffinati e ricchi di testimonianze d’arte del Lago di Como. La visita guidata include Santa Maria delle Grazie e Palazzo Gallio.
San Fedelino, e l’oasi del PIAN DI SPAGNA
L’itinerario si snoda all’interno di una delle più interessanti Riserve Naturali della Lombardia, ricca di presenze faunistiche e vegetali tipiche delle zone umide.Attraverso un rilassante tragitto in barca sul lago di Mezzola, raggiungeremo l’antico oratorio legato alla storia di San Fedele, primo esempio di arte romanica del territorio.
Lunedì 04 Agosto
L’ANTICA VIA REGINA TRA MUSSO E DONGO
Un percorso panoramico e ricco di sorprese dove la storia della Strada Regina si intreccia con quella delle cave di Marmo, dei resti di una struttura fortificata e di un originale giardino botanico chiamato giardino del Merlo
Mercoledì 06 Agosto
ALLA SCOPERTA DI PIANELLO
Dopo la visita della chiesa di San Martino che conserva pregevoli affreschi eseguiti da Isidoro Bianchi da Campione, l’itinerario prevede una passeggiata attraverso le numerose frazioni del paese ricche di affreschi votivi, nuclei ben conservati e importanti abitazioni
Lunedì 11 Agosto
PERCORSO DA STAZZONA A BRENZIO
Visita della parrocchiale di Stazzona dove si trovano affreschi realizzati da Giampaolo Recchi e dal Fiammenghino; una piacevole e panoramica passeggiata ci condurrà nel caratteristico nucleo di Brenzio dove, dopo aver visitato il paese, si raggiungerà la parrocchiale per poter ammirare le opere di Isidoro Bianchi da Campione.
Mercoledì 13 Agosto
GERMASINO E LA VALLE ALBANO
Viaggio nella memoria di un paesino montano ricco di storie legate all’emigrazione e ai contatti linguistici con terre lontane. Dopo la visita della Parrocchiale e delle vie intorno più caratteristiche, una passeggiata di circa 20 minuti ci condurrà alla chiesa di San Rocco e Sebastiano in località Sorsetto.
Lunedì 18 Agosto
ALLA SCOPERTA DI DOMASO
Dopo la visita della Parrocchiale dove si trova la famosa tela dipinta nel 1600 dal Procaccini, una facile e piacevole passeggiata ci condurrà tra antichi cortili, portali in pietra e stemmi gentilizi, a conferma dell’importanza commerciale del paese.
Mercoledì 20 Agosto
PASSEGGIATA PANORAMICA DA VERCANA A TREZZONE
Oltre alla visita di una delle chiese barocche meglio conservate del territorio, l’itinerario prevede la passeggiata lungo un tratto della Via Regina fino a raggiungere il suggestivo nucleo di Aurogna nel Comune di Trezzone e la sua chiesa.
Lunedì 25 Agosto
CREMIA E LE SUE FRAZIONI
Visita alla Parrocchiale di Cremia dove è conservata una preziosa tela con l’immagine di San Michele che sconfigge il drago; si proseguirà con un percorso attraverso le caratteristiche frazioni del paese tra ponti in pietra, scorci paesaggistici, torri antiche.