Imagolario
+39 0344 82 572
[email protected]
+39 335 80 05 692
Facebook
flagflag
flag
  • Home
  • Qui nous sommes
  • Itinéraires
    • Itinéraires pour les groupes
  • Notre expérience
  • Tarifs
  • Contact

Chiese e monumenti aperti - 2011

2 May 2016admin

Anteprime di Primavera

Sabato 9 e Domenica 10 Aprile Apertura pomeridiana a San Giacomo di Livo e Sant’Eusebio a Peglio Sabato 21 e Domenica 22 Maggio Apertura pomeridiana a Santa Maria delle Grazie a Gravedona e San Vincenzo a Gera Lario Sabato 4 e Domenica 5 Giugno Apertura pomeridiana della Sala d’Oro di Palazzo Manzi e del Museo del Dialetto a Dosso del Liro

La Sala d’Oro in Palazzo Manzi - Dongo

All’interno di Palazzo Manzi, oggi sede del Municipio, rimangono alcuni ambienti integri e originali, come la Sala d’Oro, un tempo salone d’onore, raro esempio in Altolario di stile neoclassico. Al centro della volta un elegante affresco raffigurante il Parnaso, mitica casa delle Muse, realizzato nell’800 da Giuseppe Lavelli. Dal 2 luglio al 28 Agosto

Il Museo del Dialetto - Dosso del Liro

Il museo è un centro di catalogazione, censimento e documentazione dei Dialetti dell’Alto Lago; ideato per tramandare alle nuove generazioni il patrimonio culturale e linguistico sviluppatosi in centinaia di anni dagli abitanti di queste valli. Assolutamente da visitare è la “Stanza dei Suoni”. Dal 24 Luglio al 18 Settembre

Santa Maria delle Grazie - Gravedona

Santa Maria delle Grazie è la chiesa di un insediamento monastico agostiniano consacrato nel 1496. Il suo interno venne affrescato nei primi decenni del 1500, in modo elegante e aggiornato sui modelli della migliore pitura italiana e nordica del tempo; è considerata una delle più significative espressioni della splendida cultura pittorica altolariana del primo Cinquecento. Dal 23 Luglio al 20 Settembre

San Vincenzo - Gera Lario

La chiesa di S. Vincenzo sorge sui resti di un edificio di età romana; nella sua struttura convivono elementi di architettura romanica con un sorprendente ciclo di affreschi che decorano le pareti laterali della chiesa e del presbiterio. Vennero realizzati a metà ‘500 e pagati dalla società dei naviganti di Gera. Dal 23 Luglio al 20 settembre

San Giacomo Vecchia - Livo

L’edificio dedicato a San Giacomo sorge, isolato rispetto al centro paese, dove nel 1600 venne costruita una nuova chiesa. San Giacomo Vecchia è così rimasta intatta e immutata nei secoli; è un antico edificio, immerso nella natura circostante, che accoglie con i suoi semplici ma incantevoli affreschi realizzati nell’arco del 1500 per volontà della gente locale. Dal 16 Luglio al 28 Agosto

Sant’Eusebio e Vittore - Peglio

Sant’Eusebio si trova in posizione panoramica dominante il lago di Como. È considerato uno degli esempi più significativi del periodo della Controriforma comasca; al suo interno si ammira il famoso ciclo pittorico realizzato da Giovan Mauro della Rovere (detto il Fiammenghino) nei primi trent’anni del 1600: nel presbiterio dipinse il Giudizio Universale e il più celebre Inferno. Interessanti inoltre le testimonianze d’arte legate all’emigrazione verso Palermo, che interessò nei secoli passati i paesi delle valli lariane. Dal 16 Luglio al 28 Agosto

Le Post Suivant Aperto per NATURA - 2009

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Notre expérience

  • Chiese e monumenti aperti - 2011
  • Aperto per NATURA - 2009
  • Aperto per NATURA - 2008
  • Andar per l'Alto Lario - Programma 2009
  • Imparare dalla Storia - 2015/2016

Ce que nous faisons:

  • Itinerari per le Scuole
  • Itinerari per Gruppi
  • fr 
    • it 
  • fr 
    • it 
  • Home
  • Contact
Cooperativa Turistica Imago - Design by PARTNERS 3.0 - PRIVACY POLICY
L'utilizzo dei cookies e' finalizzato a rendere migliore l'esperienza di navigazione sul nostro sito. chiudi messaggio Maggiori informazioni