imago pscrl .........
scopri con noi tutti i colori del lago

homepage

chi siamo

il territorio

le attivit�

InfoLario

alberghi

campeggi

contattaci

english
version

IL LARIO A SCUOLA

Proposte di itinerari per le scuole medie superiori sul Lago di Como

Le proposte di itinerari che vi stiamo sottoponendo sono state ideate dalla Cooperativa Turistica Imago che da alcuni anni si muove con l�intento di promuovere culturalmente il Centro e L'Alto Lago di Como.
Questo territorio per le sue testimonianze storico-artistiche ben si presta ad itinerari di una giornata, finalizzati a riprendere con esemplificazioni di una certa suggestione (anche per il contesto urbanistico e ambientale in cui sono inserite) tematiche e aspetti di studio nell�ambito del corso di storia, storia dell�arte e scienze.
Il significato della proposta si inquadra altres� nell'obbiettivo finale del programma scolastico di fornire agli studenti le coordinate di fondo per la conoscenza e l'analisi di un territorio nei molteplici suoi aspetti.

ITINERARIO N� 1

IL ROMANICO IN ALTO LARIO

PERCORSO: Piona, abbazia di Vallate, resti romanici-Gera Lario, S. Vincenzo- Gravedona, S. Maria del Tiglio 

DURATA: Intera giornata

DESCRIZIONE ITINERARIO: L'itinerario ha inizio con la visita dell'abbazia di Piona, fondata dai monaci cluniacensi nel XII secolo.
La piccola chiesa dell'abbazia, che rappresenta un precoce esempio di romanico comasco, conserva affreschi medioevali nell'abside. Affiancato alla chiesa troviamo un chiostro eretto nel 1200 che presenta una felice fusione di motivi romanici e gotici.
L'itinerario prosegue con la visita di S. Pietro in Vallate situato nella bassa Valtellina, altro esempio di insediamento monastico cluniacense strettamente collegato con quello di Piona.
A Vallate sono oggi visibili solo alcuni resti della chiesa e delle abitazioni dei monaci, il tutto in un luogo isolato e immerso nel verde.
Nel pomeriggio la sosta al San Vincenzo di Gera Lario avr� lo scopo di analizzare un edificio ricco di stratificazioni artistiche dove il romanico convive con manifestazioni dell'arte rinascimentale e barocca sul substrato di epoca romana.
Ultima tappa della giornata a Gravedona dove si visiter� la chiesa di S. Maria del Tiglio, caposaldo del romanico comasco per la sua struttura architettonica e l'importanza che riveste all'interno di tale linguaggio.

RITROVO CON GUIDA: ore 9.30 a PIONA (piazzale Abbazia)

torna sopra bottone-rosso1.gif (73 byte)
scheda tecnica bottone-rosso1.gif (73 byte)

ITINERARIO N� 2

ARTE RINASCIMENTALE IN ALTO LARIO

PERCORSO: Gravedona, S. Maria delle Grazie; Livo, S. Giacomo vecchia; Gera Lario, S. Vincenzo ; Montemezzo , S. Martino

DURATA: Intera giornata

DESCRIZIONE ITINERARIO: L'itinerario inizia con la visita dell'ex convento agostiniano di S. Maria delle Grazie, eretto nel 1467 su di un precedente oratorio; questo centro monastico diverr� un luogo di straordinaria operosit� pittorica di cui l'annessa chiesa ne accoglie le pi� alte testimonianze, con i suoi affreschi di epoca rinascimentale.
La giornata prosegue con la visita di Livo, antico abitato rurale. Dopo una breve passeggiata tra fitti castagneti si raggiunge l'antica parrocchiale, dedicata a S. Giacomo che risponde al modello architettonico degli archi-timpano, diffuso in tutto l'alto Lario durante il periodo tardo quattrocentesco.
L'interno della chiesa presenta un ricco ciclo decorativo cinquecentesco di affreschi devozionali.

Pranzo al sacco nei pressi della chiesa di Livo.

Nel pomeriggio si visiter� la chiesa di S. Vincenzo a Gera Lario che si presenta oggi in forme quattrocentesche. All'interno particolarmente interessanti sono gli affreschi nel presbiterio che rappresentano l'affermarsi del gusto rinascimentale nelle sue forme pi� mature.
La giornata si concluder� con la visita di Montemezzo dove la chiesa di S. Martino offre al suo interno un vasto ciclo pittorico dedicato alla Crocefissione, per anni attribuito al Luini.

RITROVO CON GUIDA: ore 9.30 all'imbocco della provinciale di Livo e Peglio.

torna sopra bottone-rosso1.gif (73 byte)
scheda tecnica bottone-rosso1.gif (73 byte)

ITINERARIO N� 3

IL SEICENTO TRA BAROCCO, CONTRORIFORMA ED EMIGRAZIONI

PERCORSO: Dongo, Santuario della Madonna delle Lacrime; Peglio, S. Eusebio; Novate Mezzola; Chiesa della Santissima Trinit�

DURATA: Intera giornata

DESCRIZIONE ITINERARIO: L'itinerario ha inizio con la visita dei Santuario della Madonna delle Lacrime. Edificato all'inizio del '600 in seguito ad un avvenimento miracoloso, presenta all'interno un suggestivo gruppo scultoreo in legno che richiama lo stile dei Sacri Monti.
La chiesa di S. Eusebio a Peglio ubicata in una splendida posizione panoramica rappresenta uno degli esempi pi� significativi del '600 nell'intera Diocesi comasca. Particolarmente significativo � la presenza della bottega dei Fiammenghini, che tra 1614 e 1625 realizzano gran parte degli affreschi.

Colazione al sacco a Peglio.

Nel pomeriggio si lascer� il Lago di Como per raggiungere Novate Mezzola in Valchiavenna dove la chiesa della Santissima Trinit� costituisce il pi� alto esempio di arte barocca della Provincia di Sondrio, con importanti tele della scuola dei Recchi.

RITROVO CON GUIDA: ore 9.30 a Dongo di fronte al Santuario.

torna sopra bottone-rosso1.gif (73 byte)
scheda tecnica bottone-rosso1.gif (73 byte)

ITINERARIO N� 4

PAESAGGI DEL CENTRO LAGO

PERCORSO: Isola Comacina Villa Carlotta trasbordo a Bellagio e ritorno a Cadenabbia

DURATA: Intera giornata

DESCRIZIONE ITINERARIO: L'Itinerario inizia con la visita dell'isola comacina unica isola del Lario dove troviamo interessanti resti di edifici religiosi. L'isola era infatti molto importante e ricca nel medioevo, ma venne devastata nel periodo della lotta tra Corno e Milano.
La visita di Villa Carlotta ci riconsegna l'immagine del Lago di Como come meta ottocentesca di scrittori, artisti e viaggiatori dell'epoca. La villa presenta al suo interno preziose opere d'arte scultoree insieme a pregevoli arredi. La fama dei luogo � comunque legata al suo giardino, in parte all'italiana e in parte all'inglese.

Colazione al sacco nei pressi della villa.

Nel primo pomeriggio si raggiunge Bellagio, localit� rinomata per la sua posizione sulla punta che divide il Lago nei due rami rispettivamente di Lecco e di Como. Dopo una breve visita del centro storico tempo libero (o possibilit� di visita dei giardini di Villa Melzi.

RITROVO CON GUIDA: ore 9.00 a Sala Comacina.

torna sopra bottone-rosso1.gif (73 byte)
scheda tecnica bottone-rosso1.gif (73 byte)

ITINERARIO N� 5

LA FINE DEL FASCISMO

PERCORSO: Dongo: Palazzo Manzi-Musso:zona di Genico. Colico:Forte Lusardi

DURATA: Giornata intera

DESCRIZIONE ITINERARIO: Durante la mattinata si visiter� Palazzo Manzi dove si trovano la Sala d'oro e il Museo della Resistenza. Si organizzer� un 'incontro con un testimone che ha vissuto in prima persona il momento della cattura di Mussolini e dei gerarchi fascisti. Si effettuer� poi una passeggiata di circa trenta minuti per raggiungere la zona di Sant'Eufemia dove i partigiani si erano arroccati per intimidire l'avanzata della colonna.

Pranzo al sacco nei dintorni.

Nel pomeriggio si raggiunger� Colico dove si trova il Forte Lusardi, l'unico forte militare italiano ancora intatto, costruito durante la prima guerra mondiale ma utilizzato anche nel 1945. Si visiteranno gli interni, la Camera di Comando, la sala dei cannoni etc...

RITROVO CON LA GUIDA: 9.30 piazza Municipale di Dongo.

torna sopra bottone-rosso1.gif (73 byte)
scheda tecnica bottone-rosso1.gif (73 byte)

ITINERARIO N� 6

COMO NEL MEDIOEVO

PERCORSO: Como: Sant'Abbondio, Porla Torre, San Fedele e piazza del Duomo

DURATA: Mezza Giornata (2-3 ore)

DESCRIZIONE ITINERARIO: L'itinerario si snoda attraverso quei monumenti religiosi e civili che ci restituiscono l'immagine e la storia della citt� di Como nel corso del medioevo. Partendo da Sant'Abbondio, facente parte di un antico complesso monastico e oggi considerato uno degli edifici romanici pi� interessanti della Lombardia, si raggiunger� Porta Torre e da l� Piazza S. Fedele e l'omonima chiesa. L'itinerario si concluder� nella Piazza del Duomo dove si prender� in esame il Broletto e la torre civica ed infine si visiter� la Cattedrale comasca con particolare attenzione a quelle opere che facevano parte della chiesa preesistente ovvero Santa Maria Maggiore.

RITROVO CON LA GUIDA: h. 9.30 c/o Sant'Abbondio.

torna sopra bottone-rosso1.gif (73 byte)
scheda tecnica bottone-rosso1.gif (73 byte)


SCHEDA TECNICA

La prenotazione degli itinerari dovr� essere effettuata almeno 30 giorni prima della data prescelta.

Il costo previsto per ogni itinerario � di euro 190.00 ed � riferito a gruppi non superiori alle 50 persone (servizio esente IVA ai sensi dell'art. 10.22 D.P.R. 633/72).
La Cooperativa metter� a disposizione una guida turistica (abilitata dalla Regione Lombardia) e si occuper� degli aspetti organizzativi della giornata.
L'organizzazione e il costo del trasporto � a carico della scuola.

� L'itinerario n� 4 prevede, oltre al costo sopra esposto, un supplemento di 
euro 7.00 circa per ingresso Villa e traghetti navigazione.
- Si prega di segnalare la presenza di persone con particolari difficolt� motorie.
- Su richiesta si possono effettuare itinerari di pi� giorni adattabili alle singole richieste.- L'itinerario n� 1, IL ROMANICO IN ALTO LARIO, pu� essere modificato aggiungendo la gita in barca o a piedi all'oratorio romanico di S. Fedelino (sec. X�) ubicato sul lago di Mezzola.
� L'itinerario n� 6 sulla Como medioevale � di mezza giornata e prevede un costo di euro 90.00 (max 50 studenti).
� L'itinerario n� 5 richiede un costo aggiuntivo di euro 3.00 circa a studente per ingresso e dispensa sul forte Lusardi.
� Per gli itinerari n� 2 e 3 � indispensabile un pullman che non superi i 10,50 m.
Vi consigliamo a questo proposito di contattare la SPT di Como che � in grado di garantire questo servizio.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI RIVOLGERSI A:

cooperativa turistica Imago:

c/o Municipio � Dongo (CO) Tel/fax O344/82572 cel. 335/8005692
e-mail [email protected]

torna sopra bottone-rosso1.gif (73 byte)


Il romanico in Alto Lario

Arte rinascimentale in Alto Lario

Il Seicento tra Barocco, controriforma ed emigrazioni

Paesaggi del centro lago

La fine del fascismo

Como nel medioevo

scheda tecnica

 

dw1.gif (282 byte)

chi siamo | il territorio | le attivit� | info lario | alberghi | campeggi |contattaci
english version | cerca nel sito | pubblicit� | partners | credits

dw1b.gif (241 byte) dw2.gif (425 byte)