IL LARIO A SCUOLA
Proposte di itinerari per le scuole medie sul Lago di Como
ITINERARIO DIDATTICO N� 1:
�INSEDIAMENTI MONASTICI�
PERCORSO: Piona, abbazia - Gravedona ex convento agostiniano di S.
Maria delle Grazie - Dongo, Santuario della Madonna delle Lacrime oppure
S. Maria Rezzonico, ex convento domenicano di S. Maria.
DESCRIZIONE ITINERARIO: La visita ha inizio all�abbazia di Piona
(Xl sec.) che si presenta oggi composta dalla chiesetta romanica di S. Nicol�, dal chiostro e dall�abside di
S. Giustina.
L�itinerario prosegue con la visita dell�ex convento agostiniano di S. Maria delle Grazie, fondato nel 1467. La giornata si conclude nel santuario della Madonna delle Lacrime, edificio eretto in seguito ad un avvenimento miracoloso nel XVI secolo. Come alternativa � possibile visitare la parrocchiale di
S. Maria
Rezzonico.
MOTIVAZIONE DIDATTICA: Stimolare la riflessione sul monachesimo e
l�importanza dei centri monastici nella vita economica-sociale e culturale di un territorio. L�itinerario si ricollega con i programmi di storia, educazione artistica e Religione
DURATA: Giornata intera, pranzo al sacco
RITROVO CON LA GUIDA: h. 09.30 a Piona, di fronte
all� abbazia.
torna sopra 
scheda tecnica 
ITINERARIO DIDATTICO N� 2:
�ANTICA VIA REGINA, TRA FORTIFICAZIONI E LAGO�
PERCORSO:
- S. Maria Rezzonico, fortificazione
- Dongo/Musso, tratto antica Via Regina
- Gera Lario, chiesa di S. Vincenzo. DESCRIZIONE
ITINERARIO: La visita ha inizio a S. Maria Rezzonico, dove alcuni scavi hanno portato alla luce i resti di un recinto fortificato di et� tardo imperiale. Il castello di Rezzonico si presenta in forme Trecentesche, ma fu probabilmente eretto sui resti di una
pi� antica fortificazione. Si percorrer� poi il tratto dell�Antica Via Regina che da Musso porta a Dongo. Sono visibili i resti del castello di Gian Giacomo Medici, detto il Medeghino e la chiesetta d� S. Eufemia. Pranzo al sacco.
La giornata si conclude a Gera Lario nella chiesa di S. Vincenzo, esempio di stratificazione storica e artistica.
MOTIVAZIONE DIDATTICA: Trasmettere conoscenze storico-artistiche attraverso l�impatto diretto con le testimonianze ancora oggi presenti sul territorio - L� itinerario suscita inoltre un elevato interesse dal punto di vista paesaggistico e ambientale.
DURATA: Giornata intera, pranzo al sacco
RITROVO CON LA GUIDA: h. 9.30 a S. Maria Rezzonico, di fronte alla chiesa.
torna sopra 
scheda tecnica
ITINERARIO DIDATTICO N� 3
�LA PIEVE DI GRAVEDONA�
PERCORSO: Gravedona - Livo � Peglio
DESCRIZIONE ITINERARIO: L�itinerario ha inizio con la visita dell�area sacra di Gravedona, dove si trova il battistero romanico di S. Maria del Tiglio e la chiesa parrocchiale di S. Vincenzo, che possiede una delle rare cripte dell�area comasca. Con una breve passeggiata attraverso il centro storico si raggiunge Palazzo Gallio, fatto costruire dal Cardinale comasco Tolomeo Gallo intorno al 1586, esempio di fusione tra villa di delizie e struttura fortificata. In tarda mattinata si raggiunger� la valle di
Livo.
Visita dell� antico borgo di Livo e, attraverso una passeggiata tra fitti castagneti, della sua antica parrocchiale dove si trovano affreschi devozionali del 1500. Ultima tappa a Peglio dove la parrocchiale conserva preziose testimonianze della cosiddetta �emigrazione inversa �dall� Alto Lago a Palermo.
MOTIVAZIONE DIDATTICA: Stimolare il contatto con il passato, gli usi e costumi di un territorio. Interesse storico, religioso e geografico.
DURATA:Giornata intera, pranzo al sacco
RITROVO CON LA GUIDA: h. 09.30 di fronte a
S. Maria del Tiglio a Gravedona.
N.B. Per questo itinerario � indispensabile un pullman che non superi i 10,50 metri. Vi consigliamo a questo proposito di contattare la SPT di Como che � in grado di garantire questo servizio.
torna sopra 
scheda tecnica
ITINERARIO DIDATTICO N� 4:
�LUNGO IL LARIO�
PERCORSO: Isola Comacina - Tremezzo, Villa Carlotta - Pianello, Museo della Barca Lariana DESCRIZIONE
ITINERARIO: L�itinerario ha inizio con la visita all�Isola Comacina, dove si possono ammirare i resti di edifici religiosi e di fortificazioni, risalenti ai tempi delle lotte medievali tra Como e Milano. Si prosegue con Villa Carlotta, ricca di collezioni d�arte, immersa in un parco botanico che restituisce l�atmosfera del Lario nell�800, all�epoca della nascita del turismo sul lago. Pranzo al sacco. Infine si
visiter� il Museo della Barca Lariana, un�importante collezione di barche e oggetti nautici che ci riporta a considerare il lago come fonte di sopravvivenza e come mezzo di comunicazione.
MOTIVAZIONE DIDATTICA: Scoprire, divertendosi, le diverse storie e vicissitudini del Lario. Interesse storico, religioso e letterario.
DURATA:Giornata intera, pranzo al sacco
RITROVO CON LA GUIDA: h. 09.30 c/o l�imbarco di Sala Comacina
torna sopra 
scheda tecnica
ITINERARIO DIDATTICO N� 5:
�IL PIAN DI SPAGNA�
PERCORSI ALTERNATIVI:
A) Sorico- Sasso di Dascio- Nuova Olonio - Morbegno
B) Sorico - Sasso di Dascio - Colico
C) Sorico- Sasso di Dascio - Novate Mezzola o Verceia.
DESCRIZIONE ITINERARIO: Il Pian di Spagna � una vasta area umida che circonda il lago di Mezzola, nella zona in cui sfociano i fiumi Adda e Mera. Con i suoi 1586 ettari distribuiti sul territorio di cinque comuni, costituisce una delle aree naturali pi� interessanti della Regione. Durante la mattinata si raggiunger� con una breve passeggiata il� Sasso di Dascio�, un punto panoramico che permette di abbracciare visivamente la zona umida e il territorio circostante.
Pranzo al sacco
La seconda parte della giornata prevede percorsi differenziati a seconda delle singole preferenze:
A) Passeggiata all�interno della zona umida e visita conclusiva al museo di storia Naturale di Morbegno.
B ) Visita ai resti del Forte di Fuentes e a Telespazio, centro di telecomunicazioni satellitari di importanza internazionale.
C ) Gita in Barca o a piedi per raggiungere l�oratorio di San Fedelino, uno dei primi esempi di romanico
comasco.
MOTIVAZIONE DIDATTICA: Scoprire i primi elementi di un ecosistema - Richiamare l�attenzione su un area di rilevante interesse dal punto di vista dell� ambiente, inteso come fatto complesso (rapporto uomo - ambiente - societ�). L�itinerario si ricollega ai programmi di scienze, geografia, e storia.
DURATA:Giornata intera, pranzo al sacco
RITROVO CON LA GUIDA: h. 9.30 a Sorico, nel piazzale di fronte alla chiesa.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO: SPORTIVO, SCARPE COMODE E STIVALI DI
GOMMA.
(il colore degli abiti dovr� essere il pi� possibile mimetico. si consiglia agli studenti di fornirsi di strumenti adatti all�osservazione..
binocoli, macchina fotografica...)
torna sopra 
scheda tecnica
ITINERARIO DIDATTICO N� 6
�LA FINE DEL FASCISMO�
PERCORSO: da Dongo a Colico
DESCRIZIONE ITINERARIO: Durante la mattinata si visiter� Palazzo Manzi dove si trovano la Sala d�oro e il Museo della Resistenza. Si organizzer� un�incontro con un testimone che ha vissuto in prima persona il momento della cattura di Mussolini e dei gerarchi fascisti Si effettuer� poi una passeggiata di circa trenta minuti per raggiungere la zona di Sant�Eufemia dove i partigiani si erano arroccati per intimidire l�avanzata della colonna. Pranzo al sacco nei dintorni. Nel pomeriggio si raggiunger� Colico dove si trova il Forte Lusardi, l�unico forte militare italiano ancora intatto, costruito durante la prima guerra mondiale, ma utilizzato anche nel 1945. Si visiteranno gli interni, la Camera di Comando,la sala dei cannoni
etc...
MOTIVAZIONE DIDATTICA: Approfondire sul posto un avvenimento di fondamentale importanza Storica ,avvenuto nel nostro territorio. Interesse storico e ambientale.
DURATA:Giornata intera, pranzo al sacco
RITROVO CON LA GUIDA: h. 9.30 piazza Municipale di Dongo.
torna sopra 
scheda tecnica
ITINERARIO DIDATTICO N� 7
"COMO NEL MEDIOEVO�
PERCORSO: Como: da Sant� Abbondio a Piazza del Duomo.
DESCRIZIONE ITINERARIO: L�itinerario inizia con la visita a Sant�Abbondio, antico edificio facente parte di un complesso monastico benedettino. Si racconter� la storia della citt�: dalla guerra decennale con Milano all�arrivo del Barbarossa, il tutto individuando e presentando quei monumenti religiosi e civili appartenenti a questo momento storico.
MOTIVAZIONE DIDATTICA: Approfondimento sul medioevo e l�epoca comunale attraverso il contatto con vari elementi ( architettonici , pittorici e scultorei )della citt�. Interesse storico- artistico- letterario e religioso.
DURATA: Mezza giornata (2-3 ore)
RITROVO CON LA GUIDA: h. 9.30 do Musei Civici.
COSTO : euro 90.00
torna sopra 
scheda tecnica
SCHEDA TECNICA � IL costo per ogni itinerario � di
euro 6.00 a studente (la tariffa � quotata su un minimo di 25 ragazzi ) e comprende il servizio di guida e accompagnamento per l�intera giornata, oltre agli aspetti organizzativi legati alla realizzazione dell�itinerario.
� Le visite guidate sono effettuate da personale della Cooperativa Imago in possesso di patentino e abilitazione Regionale per il servizio di guida sul territorio.
� L�organizzazione del trasporto � a cura dei partecipanti
� Gli itinerari n� 4/5/6 ,oltre alla tariffa sopra indicata, presentano costi aggiuntivi(per alcuni ingressi e trasporti particolari)che vi invieremo insieme al programma dettagliato dell�eventuale itinerario che vorreste realizzare non appena ci contatterete senza tuttavia nessun impegno da parte vostra fino al momento dell�effettiva prenotazione
� La prenotazione degli itinerari dovr� essere effettuata via fax almeno 30 giorni prima della data prescelta.
- Si prega di segnalare la presenza di persone con particolari
difficolt� motorie.
- E� possibile sostituire la colazione al sacco con menu a prezzi fissi in ristoranti e trattorie della zona.
- E� possibile modificare il programma degli itinerari a seconda delle singole esigenze e studiare insieme delle alternative in caso di maltempo.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI RIVOLGERSI A:
cooperativa turistica Imago:
c/o Municipio � Dongo (CO) Tel/fax O344/82572 cel.
335/8005692
e-mail [email protected]
torna sopra  |