IL LARIO A SCUOLA
Proposte di itinerari per le scuole elementari sul Lago di Como
COSA PROPONIAMO:
Qui di seguito vi sottoponiamo i principali itinerari che da anni proponiamo e realizziamo per le scuole elementari. Orari e tempi dettagliati vi verranno forniti su richiesta telefonica o per fax.La nostra organizzazione vi fornir� il servizio di visita guidata e accompagnamento durante la giornata della visita.
Siamo inoltre a vostra disposizione per ideare e costruire insieme soggiorni di pi� giornate sul lago di Como , con pernottamento nei rifugi o in altre strutture.
ITINERARI DI UNA GIORNATA
Itinerario didattico n� 1
IN ALTO LARIO, SULLA STRADA DEGLI ANTICHI ROMANI
PERCORSO:
Cremia � Rezzonico / Gravedona
DESCRIZIONE ITINERARIO: Arrivo a Cremia e incontro con la guida. Passeggiata a piedi , su sentiero facile e non pericoloso , seguendo il tracciato della antica via Regina .
Dopo circa trenta minuti di tragitto si raggiunger� il castello di Rezzonico, che si presenta oggi nella sua veste trecentesca ma che nasce su di una struttura pi� antica. Si riprender� un tratto dell�antica via regina per raggiungere i resti del porto romano a Rezzonico ( resti di mura dell�et� romana )
Pranzo al sacco.
Nel pomeriggio si visiter� Gravedona, uno dei centri principali dell�Alto Lario, dove permangono dei resti del castello medioevale e dove nel corso del 1500 venne costruito un Palazzo importante per il controllo del Territorio: Palazzo Gallio.
CONTENUTI: Storia dell�antica Via Regina, i punti strategici del lago e i diversi tipi di fortificazione, le testimonianze del passato all�interno di un centro abitato, la storia di un palazzo e la sua funzione.
DURATA: Giornata intera
torna sopra 
scheda tecnica
Itinerario didattico n� 2
COME I PELLEGRINI TANTO TEMPO FA�
PERCORSO:
Novate.Mezzola � Piona e Sorico
DESCRIZIONE ITINERARIO: Con una passeggiata suggestiva e divertente di circa un� ora si raggiunger� l�antica chiesetta dedicata a San Fedelino e costruita intorno all�anno mille sul luogo del martirio del Santo.
Pranzo al sacco.
Nel pomeriggio visita dell�abbazia di Piona , antica fondazione cluniacense e dell�abitato di Gravedona dove, passando per le antiche vie del centro storico, si raggiunger� l�antica chiesa di Santa Maria del Tiglio
CONTENUTI: IL Lago di Como, aspetti storici, geografici e geologici, la vita di un Santo e il perch� di un edificio, i maestri comacini, come costruivano i loro edifici, la storia di un�abbazia e le parti che compongono un monastero, la funzione di un battistero.
DURATA: Giornata intera
torna sopra 
scheda tecnica
Itinerario didattico n� 3
ESPLORANDO IL LAGO DI COMO
PERCORSO: Isola Comacina - / Tremezzo / Pianello del Lario
DESCRIZIONE ITINERARIO: Si visiter� l�isola Comacina, dove permangono resti di edifici religiosi e fortificazioni dell�et� medioevale. In tarda mattinata si raggiunger� Villa Carlotta che, con i suoi ricchi interni e l�incantevole parco, ci immerger� nell�atmosfera delle ville del lago nei secoli scorsi.
Pranzo al sacco.
Nel pomeriggio si visiter� il Museo della Barca lariana , un � importante collezione di barche e oggetti nautici che ci riporta a considerare il lago come fonte di sopravvivenza e mezzo di comunicazione e turismo
CONTENUTI: Il lago di Como ,la sua storia e la sua formazione,la storia dell�isola Comacina , il lago come meta turistica , le ville e la nobilt� nel passato, il lago come risorsa�
DURATA: Giornata intera
torna sopra 
scheda tecnica
Itinerario didattico n� 4
DALLA CITTA' AL CENTRO LAGO
PERCORSO:
Como (centro storico ) / centro lago
DESCRIZIONE ITINERARIO: Visita guidata della citt� di Como e dei suoi edifici pi� importanti ( a richiesta sar� possibile inserire la visita ai musei civici e al tempio
Voltiano)
Imbarco su di una motonave della Navigazione ,
Possibilit� di pranzo sul battello o colazione al sacco.
Arrivo nella zona del centro lago e visita della meta scelta.
Ritorno sempre in battello a Como oppure in pullman (a secondo del luogo di provenienza)
CONTENUTI: I principali momenti storici di una citt� attraverso i suoi edifici civili e religiosi, il paesaggio del Lario, la Navigazione e le ville del centro lago
DURATA: Giornata intera
torna sopra 
scheda tecnica
Itinerario didattico n� 5
UN PERCORSO NATURALISTICO: IL PIAN DI SPAGNA
PERCORSO:
Sorico/Morbegno
DESCRIZIONE ITINERARIO: L�itinerario ha inizio con una passeggiata al Sasso di Dascio, per osservare e abbracciare visivamente l�area della riserva. Osservazione della fauna e della flora lungo la sponda del fiume Mera.
Pranzo al sacco.
Nel pomeriggio sar� possibile raggiungere Morbegno per visitare il Museo di storia Naturale, dove si trovano plastici che riproducono la zona del Pian di Spagna. ( In alternativa sar� possibile visitare la chiesetta di San Fedelino dell�anno 1000 oppure il Santuario di San Miro.
CONTENUTI: Cos�� una riserva naturale, le regole da rispettare, come si � formata questa riserva, caratteristiche della flora e della fauna, osservazione
DURATA: Giornata intera.
torna sopra 
scheda tecnica
ITINERARI DI MEZZA GIORNATA
Itinerario didattico A)
COMO NEL MEDIOEVO
PERCORSO:
Sant�Abbondio/Porta Torre e piazza del Duomo
CONTENUTI: La storia di un edificio religioso, quali parti lo compongono , la storia di Como nel medioevo, il sistema difensivo , la differenza tra edificio civile e religioso�
DURATA: Mezza giornata.
RITROVO CON LA GUIDA: ore 9.30 Sant�Abbondio
torna sopra 
scheda tecnica
Itinerario didattico B)
DAL MUSEO ALLA CITTA'
PERCORSO: Museo Civico e centro storico
CONTENUTI: Dopo la visita ad una sezione dei musei civici ( percorso preistorico + sala egizia � sale romane- sezione risorgimento ) si uscir� dal museo per visitare un monumento tra i seguenti :
Duomo / San Fedele / Sant�Abbondio
DURATA: Mezza giornata
torna sopra 
scheda tecnica
SCHEDA TECNICA
Il costo del servizio di guida e accompagnamento per l�intera giornata � di
euro 160.00 da suddividere sul totale dei partecipanti (massimo 2 classi per guida), mentre per la mezza giornata il costo � di
euro 90.00
Alcuni itinerari proposti prevedono dei costi aggiuntivi per gli ingressi, i tragitti in barca etc che vi verranno inviati insieme al singolo programma dettagliato non appena ci contatterete per l�itinerario che vi interesser� realizzare, senza tuttavia nessun tipo di impegno da parte vostra ( chiamateci pure liberamente e vi invieremo per fax l�itinerario dettagliato con i tempi, gli spostamenti , il luogo dell�incontro con la guida )
- Gli itinerari prevedono un ritrovo con la guida intorno alle 09.30 e il termine intorno alle 16.30 .
- E� possibile su richiesta concordare delle modifiche ( aggiunte o variazioni agli itinerari presentati )
- Si prega di segnalare la presenza di persone con difficolt� motorie
- Siamo a vostra disposizione per ulteriori informazioni riguardanti tempi, spostamenti e contenuti e studio delle possibili alternative in caso di maltempo
- L�organizzazione del trasporto � a cura dei partecipanti
- La Coop.Imago declina ogni responsabilit� per danni a cose e/o persone.
Per informazioni e prenotazioni :
Coop.Turistica Imago - c/o Municipio � Dongo-
Tel&Fax 0344/82572-cell 335/8005692
e-mail: [email protected]
torna sopra 
|