La visita ha inizio nell’abbazia di Piona (XI sec) fondata dai monaci cluniacensi nel XII sec , composta da una piccola chiesa a navata unica e da un chiostro realizzato intorno al 1252 con elementi scultorei romanici e gotici.
In tarda mattinata si raggiungerà Gravedona per la visita della chiesa di Santa Maria delle Grazie ,ex convento agostiniano del ‘400: divenne un centro di straordinaria operosità pittorica, ancora oggi testimoniata dai cicli di affreschi rinascimentali.
Nel pomeriggio si visiterà il convento francescano della Madonna delle Lacrime a Dongo, edificio eretto in seguito ad un avvenimento miracoloso nel XVI sec.; conserva, al suo interno, un suggestivo gruppo scultoreo in legno che richiama lo stile dei Sacri Monti.
Obiettivi : Stimolare la riflessione sul Monachesimo e l’importanza dei centri monastici nella vita economica, sociale e culturale di un territorio
Costo indicativo a studente : Euro 8,00