Durante la mattina l’itinerario prevede un percorso a piedi attraverso le vie, le piazze, i monumenti artistici della città di Como per ricostruirne l’evoluzione storica e urbanistica dall’età romana ai giorni nostri.
Verranno approfonditi i differenti stili architettonici che si sono succeduti nei quasi quattrocento anni di costruzione del Duomo e le principali opere d’arte che vi sono custodite. Si proseguirà la visita nel centro storico con la basilica di San Fedele e Porta Torre.
Una piccola crociera in battello (pranzo al sacco lungo il tragitto) permetterà di scoprire il paesaggio lariano tra dimore storiche, località pittoresche come il paesino di Careno o l’Orrido di Nesso e luoghi storici per eccellenza come l’Isola Comacina.
Nel primo pomeriggio si raggiungerà Tremezzo con la sua magnifica Villa Carlotta. La visita dell’edificio, immerso in un giardino botanico di rara bellezza, ci riconsegna l’immagine del Lago di Como come meta ottocentesca di scrittori, artisti e viaggiatori dell’epoca. La villa presenta al suo interno preziose opere d’arte: sculture e quadri risalenti al periodo Neoclassico (Canova, Hayez, Thorvaldsen). La fama del luogo è comunque legata al suo giardino che vanta più di cinquecento specie arboree.
Obiettivi: Conoscere una città attraverso luoghi, monumenti e spazi e il lago come risorsa ambientale e sociale; approfondimento di una dimora storica, delle opere d’arte in essa contenute e riconoscimento di stili e peculiarità di un parco botanico.
Costo indicativo: Circa € 18,00 a studente (in aggiunta è possibile sostituire il pranzo al sacco con il menu turistico proposto dal ristorante a bordo)