L’itinerario prevede l’incontro con la guida davanti alla parrocchiale di S. Eusebio a Peglio. Ubicata in una splendida posizione panoramica, rappresenta uno degli esempi più significativi del ‘600 nell’intera diocesi comasca.
Particolarmente significativa è la presenza della bottega del Fiammenghino che, tra il 1614 e il 1625, realizzò gran parte degli affreschi.
Si proseguirà la mattinata nel nucleo storico di Livo, dove una comoda passeggiata tra secolari castagneti ci condurrà all’antica parrocchiale dedicata a San Giacomo. Al suo interno un sorprendente ciclo di affreschi devozionali del ‘500 accoglie il visitatore e racconta la fede di queste terre.
Nel pomeriggio si raggiungerà l’abitato di Dosso del Liro dove si visiterà il recente Museo del Dialetto voluto per tramandare anche alle nuove generazioni quel patrimonio culturale e linguistico creato in centinaia di anni dagli abitanti di queste valli.
Motivazione Didattica: Scoprire la ricchezza paesaggistica, storica e artistica di questa valle, dove le antiche usanze, le tradizioni, e la devozione popolare ne esaltano l’identità .
Costo indicativo a studente : Euro 9.00