II Museo della Fine della Guerra di Dongo rappresenta un “viaggio” virtuale e interattivo negli ultimi mesi della Seconda Guerra Mondiale. La guida introdurra e approfondira, attraverso un dialogo dinamico con i ragazzi e con I’ausilio dei video presenti nel Museo, i temi trattati nelle sale. I giomi della Liberazione, gli anni della Resistenza, i fatti di Dongo, il gemellaggio con Arromanches, i racconti dei testimoni.
Camminare nella Storia
Oltre alla visita del Museo, (‘itinerario propone un percorso per le vie del paese che introdurra gli studenti ai luoghi della lotta partigiana, individuando postazioni, sedi dei comandi, luoghi e personaggi della Resistenza civile e militare, per meglio contestualizzare gli eventi che portarono alla cattura di Mussolini e dei gerarchi del fascismo.
dal Museo di Dongo al Forte Montecchio Nord di Colico
Visita guidata per le vie e nelle piazze di Dongo, alla scoperta dei luoghi simbolo legati alla Resistenza e dell’epilogo del Fascismo: la Sala d’Oro e Sant’Eufemia, le acciaierie, il Convento francescano come esplorazione dei luoghi di memoria.
La mattinata si concludera con la visita del Museo della Fine della Guerra.
Pranzo al sacco o in struttura convenzionata. Trasferimento a Colico per visita del Forte Montecchio Nord, costruito durante la Prima Guerra Mondiale come avamposto della Linea Cadoma: 6 oggi l’unico forte italiano con i pezzi d’artiglieria originali. Nella Seconda Guerra Mondiale spar() alcuni colpi di cannone, proprio in occasione dell’arresto di Mussolini.